La complicità è tutta legata ad un disegno che una bimba di 5 anni realizzo.
L’occasione l’arrivo in famiglia di un piccolo fratellino e la fantasia volle creare un gruppo di insieme in cui ogni componente è stato stilizzato, con le braccia alte al cielo, con sotto i rispettivi nomi.
La tentazione fu immediata: farne una medaglia in argento riproducendolo!
Un diamante può non essere più per sempre, ma perfetto per il momento.
De Beers, storico gruppo di impresa che ha reso il diamante la pietra per eccellenza del pegno d’amore, ha ribattezzato lo storico claim del 1947, lanciando un nuovo brand denominato Lightbox Jewels dedicato ai diamanti sintetici.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione: mentre i diamanti naturali impiegano miliardi di anni per formarsi e devono essere rinvenuti a km di profondità sotto la superficie della Terra, a quelli sintetici bastano circa tre mesi di laboratorio, ove vengono prodotti con tecnologie complesse ma pur sempre dalle molecole di carbonio purissimo in forma cristallina; il risultato è pressoché identico alle pietre naturali, al punto che solo un perito, con appositi strumenti, potrebbe forse scorgere la differenza.
http://demo.ilblogdeigioielli.com/wp-content/uploads/Jewels-di-De-Beers-ilblogdeigioielli.jpg8331000Marco Limbiatihttp://demo.ilblogdeigioielli.com/wp-content/uploads/IL-BLOG-DEI-gioielli-300x146.pngMarco Limbiati2018-06-05 15:25:512018-11-02 11:00:46Lightbox Jewels di De Beers
Gioielli Happy Family
Happy Family
Continua a leggere
Il Portadentino di Aquaforte
il Portadentino
Continua a leggere
Lightbox Jewels di De Beers
Lightbox Jewels di De Beers
Un diamante può non essere più per sempre, ma perfetto per il momento.
De Beers, storico gruppo di impresa che ha reso il diamante la pietra per eccellenza del pegno d’amore, ha ribattezzato lo storico claim del 1947, lanciando un nuovo brand denominato Lightbox Jewels dedicato ai diamanti sintetici.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione: mentre i diamanti naturali impiegano miliardi di anni per formarsi e devono essere rinvenuti a km di profondità sotto la superficie della Terra, a quelli sintetici bastano circa tre mesi di laboratorio, ove vengono prodotti con tecnologie complesse ma pur sempre dalle molecole di carbonio purissimo in forma cristallina; il risultato è pressoché identico alle pietre naturali, al punto che solo un perito, con appositi strumenti, potrebbe forse scorgere la differenza.
Continua a leggere